A soli 8 minuti da Porta San Mamolo si trova Ca’ Shin, un casolare reinventato che sposa la cucina genuina di Ivan Poletti!
Scopri il Ristorante e la Location!


Parco Cavaioni RINASCE PER BOLOGNA.
Ancora una volta vogliamo crederci Possiamo trasformare il pericoloso e fatiscente campo da Basket del parco in un nuovo campo da basket sicuro e accessibile a tutti e la oramai distrutta pista di pattinaggio in un piccolo anfiteatro dove far spettacolo e cultura. Tutto questo puo' accadere grazie al NOSTRO E VOSTRO voto. Ogni quartiere ha a disposizione risorse da destinare ad alcune aree della città'. Quest'anno sono i colli ad esserne beneficiari.
Vota il progetto VIVI I COLLI VIVI e continueremo a far rinascere Parco Cavaioni.
Non basta cliccare su “vota”, ma bisogna effettuare l’accesso e selezionare il progetto!
Votare è semplice:
1. Effettua l’accesso https://bit.ly/vivaicollivivi con l’account FedERA, Social o Rete Civica.
2. Scorri in basso e clicca sul pulsante blu “vota!”
3. Indica per quale quartiere voti (Santo Stefano) e per quale
motivo voti
4. Clicca sul progetto “Viva i colli Vivi” e clicca su “avanti”
5. Convalida il voto secondo i passaggi indicati
6. Conferma la tua scelta (e dillo a tutti i tuoi amici)!
La Location per il tuo evento
Servizi
Ca’ Shin si propone come location per eventi privati e aziendali
Perchè scegliere Ca’ Shin?
Ca’ Shin è una location innovativa all’insegna della Green Economy.
Ca’ Shin è un luogo d’ispirazione dove ogni dettaglio è stato creato con materiali ecosostenibili.
Ca’ Shin è una storia da raccontare ed è il risultato di una collaborazione tra cittadini che si sono autofinanziati per ridare vita ad un luogo molto caro ai bolognesi.
Contattaci ora per info e prenotazioni
Il nostro progetto
SU DI NOI
A Parco Cavaioni, a 10 minuti dal centro di Bologna, si trova Cà Shin,
uno spazio pensato per grandi e bambini, ideato dalla
cooperativa sociale Le Ali.
Questo progetto è il frutto del lavoro di tante persone che hanno voluto unire le loro diverse competenze e capacità nella convinzione che “il tutto è più della somma delle parti”. L'intento è quello di mettere in contatto le persone con la natura, occupandosi di ecosostenibilità e innovazione, facendo riscoprire antichi modi di coltivare e di mangiare, seguendo il ciclo delle stagioni e rispettando i ritmi naturali delle cose, affiancando tecnologia e innovazione nella tutela e salvaguardia dell'ambiente.